Filtri in metallo sinterizzato

I filtri e i componenti metallici porosi AmesPore® sono pezzi in metallo sinterizzato con un’elevata porosità, compresa tra il 25% e il 60% del volume, in acciaio inossidabile o in bronzo.

Sono prodotti mediante la tecnologia della metallurgia delle polveri, che consiste nel formare una miscela di polveri metalliche in un utensile o stampo avente la forma in negativo del pezzo e nel sinterizzare il compattato ottenuto. Il compattato può essere creato mediante riempimento per gravità, compattazione uniassiale, compattazione isostatica o estrusione, in base al materiale da formare, alla porosità da ottenere e alla geometria del componente.

La sinterizzazione consiste nel riscaldamento del compattato a una temperatura inferiore al punto di fusione del metallo di base (tra 700 ºC e 1.300 ºC), per un certo tempo ad atmosfera controllata. La temperatura provoca la saldatura delle particelle di polvere tra loro.

Il risultato di questo processo è un pezzo metallico strutturalmente funzionale con un livello controllato di microporosità.

VANTAGGI

Efficienza di filtraggio elevata

La porosità totale e le dimensioni dei pori sono variabili, pertanto è possibile ottenere un’efficienza di filtraggio compresa tra 0,02 μm (20 nm a livello batterico) e 270 μm in base al materiale.

Notevole regolarità di comportamento

In quanto il livello di porosità è uniforme in tutto il volume del filtro.

Spessore della parete variabile a partire da 0,5 mm.

Questa caratteristica fa sì che il fluido percorra un percorso tortuoso all’interno del filtro, agendo da filtro di profondità nell’intera sezione.

Resistenza meccanica, termica e chimica

– Possono essere utilizzati in diverse condizioni di temperatura e pressione senza deformarsi né degradarsi. Sono resistenti all’impatto (non presentano fragilità).
– Offrono una buona resistenza chimica: resistono alla corrosione ad opera di una vasta gamma di liquidi e gas, soprattutto i filtri in acciaio inossidabile.
– Si comportano come elementi strutturali autoportanti grazie all’elevata rigidità.

Riutilizzabili e adattabili.

– Sono riutilizzabili e, pertanto, presentano una lunga vita utile. Sono pulibili in controcorrente o con dissolventi.
– Sono adatti alla saldatura e alla lavorazione meccanica, pertanto possono essere adattati a montaggi specifici.
– Possono avere forme complesse, specialmente i filtri in bronzo, aggiungendo ulteriori funzioni a quella di fi ltraggio.

Utilizzo dei filtri AmesPore®

Icono filtraciones de fluidos

FILTRAGGIO DI FLUIDI

La porosità trattiene le particelle solide contenute in un fluido liquido o gassoso e separa parzialmente le fasi liquide e solide o le fasi gassose di peso molecolare diverso.
Questa proprietà viene sfruttata per filtrare fluidi con caratteristiche molto diverse.

Icono caída de presión

CADUTA DI PRESSIONE

La porosità riduce la pressione del fluido che passa attraverso di essa. Tale fenomeno viene denominato perdita di carico e si utilizza per attenuare il suono dei gas a pressione (silenziatori) o per proteggere apparecchiature idrauliche e dispositivi elettronici.

Icono control de caudal

CONTROLLO DELLA PORTATA

Il passaggio del fluido attraverso la porosità fa sì che la portata sia costante all’uscita dal pezzo poroso, specialmente se la portata viene generata mediante capillarità.
In questo modo, è possibile ottenere un controllo molto preciso della portata di uscita dei fluidi immagazzinati a pressione.

Icono aireación

AERAZIONE/FLUIDIFICAZIONE

Il passaggio dell’aria sotto pressione attraverso la porosità fa sì che la portata d’aria sia costante e controllata all’uscita dal componente poroso e distribuita con la stessa pressione in tutti i punti. In questo modo, è possibile gassare o aerare liquidi, produrre una portata d’aria costante o manipolare solidi polverulenti mediante fluidificazione.

Icono antihumedad

ANTIUMIDITÀ

La porosità trattiene e condensa l’umidità contenuta in un gas che passa attraverso di essa. Questa proprietà viene utilizzata per asciugare e proteggere i dispositivi dalla corrosione.

Icono antirretorno de llama

ANTIRITORNO DI FIAMMA

La presenza di un componente poroso davanti a una fiamma impedisce alla fiamma stessa di retrocedere. Le applicazioni tipiche comprendono caldaie a gas, scaldabagni, impianti di saldatura, ecc.

APPLICAZIONI TIPICHE

Icono química

SETTORE CHIMICO

Industria petrolchimica, depurazione di acqua, impianti nucleari, scambiatori di calore, ozonizzazione, trasporto di prodotti chimici in polvere, recupero di catalizzatori, essiccazione in generale, produzione di prodotti chimici, industria farmaceutica, purificazione dell’idrogeno, ecc.

Icono alimentación

SETTORE ALIMENTARE

Gassatura di liquidi e liquori, evaporatori, fluidificazione e trasporto di solidi polverulenti, fabbricazione di imballaggi, industria lattiero-casearia, ultrafiltrazione batterica, ecc.

Icono industrial

SETTORE INDUSTRIALE

Circuiti pneumatici e idraulici (compensatori, spurgatori, regolatori, silenziatori), protezione di sensori, manometri, motoriduttori, cilindri pneumatici, saldatura, gas industriali, filtrazione industriale, estintori, stampi, polverizzatori, costruzione di caldaie e serbatoi, ecc.

Icono transporte

SETTORE DEI TRANSPORTI

Industria automobilistica, marina, aeronautica, ferroviaria, ecc.

Icono hogar

ELETTRODOMESTICI/ACCESSORI PER LA CASA

Caldaie, scaldabagni, bruciatori a gas, stampanti, ecc.

Icono otros

ALTRI SETTORI

Acquari, pesca subacquea, analisi cliniche, gas medicinali, protezione di apparecchiature elettroniche, energia, cura della persona, apparecchiature di misurazione, vari tipi di macchinari, ecc.

CONSIGLI DI UTILIZZO

Conservare i filtri e i silenziatori AmesPore® nella confezione originale fino al momento del montaggio.
Proteggere i filtri e i silenziatori AmesPore® da urti e sporco durante la manipolazione.
AmesPore® è un prodotto ideato per un utilizzo diretto. Qualora sia necessaria la lavorazione meccanica, non è consigliabile lavorare le superfici funzionali, in quanto tale operazione provoca la chiusura dei pori, riduce il transito del fluido e, pertanto, diminuisce l’efficienza del filtraggio.
I filtri AmesPore® sono prodotti in conformità alle certificazioni di qualità ISO 9001, IATF 16949 e ISO 14001.
I filtri AmesPore® sono conformi alle seguenti direttive europee:
ELV (2000/53/EC)
RoHS (2011/65/EU)

VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI?

AMES può consigliare il materiale e il design adeguato alle loro esigenze.
Si prega di contattarci e noi risponderemo al più presto possibile.
Grazie!

    Accetto la politica relativa alla privacy
    Il gruppo AMES è il responsabile della raccolta e del trattamento dei suoi dati con la finalità di gestire la sua richiesta. La base giuridica per questo trattamento risiede nell'interesse legittimo. Non è prevista la cessione dei suoi dati a terzi. Le ricordiamo che, in ogni caso, ha il diritto di accedere, rettificare e cancellare i suoi dati personali, nonché altri diritti, come illustrato nella nostra politica relativa alla privacy.